![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Franchini S.p.A. Servizi Ecologici offre un servizio di pulizia di digestori e depuratori chiavi in mano partendo dalla fase di inertizzazione e messa in sicurezza sino alla fase di consegna del digestore pulito e senza presenza di gas (gas free). Azienda leader nel mercato italiano nel servizio di pulizia e bonifica di digestori anaerobici, Franchini S.p.A. dispone di personale specializzato e adeguatamente formato e di tutte le tecnologie e i macchinari necessari a eseguire in proprio tutte le attività necessarie alla consegna del manufatto pulito e in gas free.
Il servizio si sviluppa in tre fasi:
1 - Sopralluogo tecnico
Attività tecnica specialistica finalizzata alla raccolta di tutti i dati sensibili abbinati a campioni necessari allo sviluppo di una corretta progettazione del servizio. Viene effettuato un sopralluogo nel cantiere o negli impianti da sottoporre a intervento di bonifica, vengono individuati i lavori necessari per un corretto intervento ed identificata la quantità e qualità del materiale da asportare.
2 - Analisi di fattibilità e classificazione – progettazione intervento
Dall'analisi tecnica dei dati rilevati durante il sopralluogo effettuato, dalla risultanza delle verifiche analitiche effettuate presso il nostro laboratorio di analisi, vengono definite e progettate le migliori modalità di intervento e la relativa offerta commerciale.
3 - Intervento di inertizzazione, pulizia e bonifica
La messa in sicurezza tramite inertizzazione del manufatto da pulire è la prima fase del servizio e propedeutica a tutte le successive. L’azoto è un gas tecnico inerte, secco e pulito, efficace nella messa in sicurezza di spazi/ volumi potenzialmente esplosivi (serbatoi, tubazioni e digestori anaerobici). L’influssaggio di azoto riduce la possibilità di combustione di ambienti potenzialmente esplosivi tramite la generazione di miscele gassose stabili. L’inertizzazione tramite azoto avviene secondo diverse procedure, in base alle necessità e alle condizioni dell’ambiente da bonificare e rendere inerte. Attraverso appositi macchinari ed attrezzature, gestite da personale tecnico altamente specializzato e qualificato, viene quindi eseguito l'intervento di pulizia del digestore.
Franchini S.p.A. si è occupata della pulizia di una vasca di laminazione realizzata da Impresa Milesi s.r.l. per conto di Brianzacque nel comune di Macherio (MB). A Franchini S.p.A. è stata commissionata la...
Franchini Servizi Ecologici effettua lavaggi idrodinamici con pressioni elevate, comprese tra 200 e 500 bar, ad acqua fredda o acqua calda. L’intervento prevede l’uso di lance flessibili gestite direttamente dall'operatore che...
Il Gruppo Roquette è uno dei cinque leader mondiali operanti nel settore delle bioraffinerie per la produzione di amidi e loro derivati. La multinazionale ha affidato a Franchini Servizi Ecologici la manutenzione e la pulizia periodica...
Franchini Servizi Ecologici S.p.A. si è occupata della pulizia di due vasche di accumulo fuori esercizio situate nel comune di Sorgà, nella bassa pianura veronese. Le due vasche fuori terra in cemento erano impiegate...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |