![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le vasche e i manufatti cementizi utilizzati nel ciclo di depurazione delle acque, inclusi i serbatoi, richiedono regolari attività di pulizia, come il dragaggio con l'ausilio di una draga appositamente progettata per la pulizia delle vasche industriali.
Questo processo è fondamentale per ridurre i volumi di sedimenti e ripristinare l'efficienza del ciclo depurativo.
Franchini Servizi Ecologici ha sviluppato un servizio innovativo di come il dragaggio con l'ausilio di una draga appositamente progettata per la pulizia manutentiva di vasche e lagune industriali senza fermata, mirato a migliorare la sicurezza del personale mediante l'adozione di una metodologia no-entry. L'obiettivo è anche quello di ridurre o eliminare i fermi tecnici che spesso causano problemi gestionali ai clienti finali.
Guarda il video per vedere un intervento di pulizia con draga eseguito da Franchini S.p.A., dimostrando l'efficacia del servizio nel ripristinare l'efficienza e garantire la massima sicurezza nelle operazioni di pulizia delle vasche industriali.
Cos'è il dragaggio e perché è importante per la pulizia delle vasche e/o lagune industriali ?
Il dragaggio è un processo di rimozione dei sedimenti depositati sul fondo delle vasche industriali utilizzando una draga. È importante per ripristinare l'efficienza del ciclo depurativo, eliminando i depositi che possono compromettere le prestazioni degli impianti.
Quali sono i vantaggi del dragaggio per la pulizia delle vasche industriali?
Il dragaggio consente di ridurre i volumi di sedimenti, migliorando l'efficienza operativa delle vasche industriali. Inoltre, contribuisce a garantire la sicurezza del personale addetto, riducendo il rischio di incidenti legati alla presenza di sedimenti accumulati.
Come funziona il processo di dragaggio per la pulizia delle vasche industriali?
Il processo di dragaggio per la pulizia delle vasche industriali prevede l'utilizzo della draga per aspirare i sedimenti dal fondo delle vasche. La draga può essere guidata manualmente o tramite un sistema di controllo remoto, consentendo una pulizia precisa e efficiente.
Come scegliere il giusto servizio di pulizia manutentiva vasche e lagune industriali con draga?
Quando si seleziona un servizio di pulizia vasche e lagune industriali con draga, è importante considerare l'esperienza dell'azienda, la qualità delle attrezzature utilizzate e la capacità di adattarsi alle specifiche esigenze del cliente. Un servizio affidabile e professionale assicurerà una pulizia efficace e sicura delle vasche e delle lagune industriali.
Come nel caso dei serbatoi, anche le vasche e tutti i manufatti cementizi utilizzati nel ciclo delle depurazioni delle acque necessitano di attività di pulizia periodica al fine di ridurre i volumi di fondame presenti e ripristinarne...
Franchini Servizi Ecologici S.p.A. si è occupata della pulizia di una vasca interrata, impiegata per la sedimentazione di liquami zootecnici, situata nel comune di Cazzago San Martino, in provincia di Brescia. Il primo step dell’intervento...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |