![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un intervento di risanamento condotte consiste nella riparazione di tubazioni deteriorate o danneggiate operando dall'interno della tubazione, evitando lavori di muratura e/o scavo.
Questo è possibile grazie alle moderne tecnologie che permettono di effettuare accurate videoispezioni alle tubazioni, utili per localizzare e valutare la rottura o il difetto e capirne la causa.
L'intervento si è svolto secondo i seguenti step:
Attraverso la videoispezione sono state identificate le anomalie della tubazione, quali crepe e rotture, non visibili dall'esterno o attraverso la mappatura della linea.
Un'accurata videoispezione, condotta con sonde televisive robotizzate dotate di sistemi video di alta qualità d'immagine, ha permesso ai tecnici di Franchini di analizzare lo stato di conservazione delle tubazioni, così da poter prevedere e progettare un risanamento non invasivo.
Ogni situazione è diversa e richiede approcci e modalità di intervento specifici. Per questo, una accurata indagine diagnostica preventiva da parte è indispensabile per personalizzare la tecnica da utilizzare.
Il relining è uno dei sistemi utilizzati da Franchini S.p.A. per riparare e rivestire le tubazioni dall'interno, senza sostituirle e senza rotture, scavi o lavori di muratura.
Il relining rientra infatti nelle tecnologie NO-DIG, ossia senza scavo, senza demolizione: è infatti una soluzione non distruttiva che consente di riparare senza rompere.
Nel campo del risanamento condotte, il metodo NO-DIG rappresenta la soluzione tecnologicamente più avanzata, più rapida ed ecocompatibile.
Nel caso specifico è stato condotto un intervento di part-liner, con la tecnologia del risanamento localizzato, procedendo pezzo per pezzo lungo la condotta fognaria.
Esso consiste nel creare un rivestimento all'interno della tubazione esistente, con una guaina - il cosiddetto liner - composta di tessuto impregnato di resine epodossiche termoindurenti rivestito da una pellicola in materiale plastico che viene fatta aderire alla vecchia tubazione esistente e fatta indurire.
Lo spessore della guaina è stata definita in base alla tipologia di tubazione: essa non ha ridotto il diametro dello scarico e ha ripristinato la piena efficienza delle condotte, garantendo così anche la solidità strutturale del manufatto.
Dopo aver effettuato il risanamento delle condotte, è stata svolta una videoispezione di controllo ed è stata prodotta una relazione dettagliata.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |