![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’approfondita conoscenza degli operatori della Franchini Servizi Ecologici riguardo alle nuove tecnologie utilizzate in ambito ambientale ci ha permesso di divenire un punto di riferimento per le operazioni più importanti e delicate, in particolare per il risanamento tubazioni a Torino e Novara e in generale in tutto il resto del Nord Italia. Infatti, effettuiamo riparazioni di tubature NO-DIG con efficacia e celerità senza rivali ed utilizzando diverse tecniche, come il packer part-liner, i giunti amex oppure, in particolare, il relining.
Il cosiddetto relining di tubature è un’innovativa tecnica che consiste nell’introduzione di una nuova tubazione all’interno di quella già esistente e danneggiata, andando a coprire quest’ultima con uno strato di resina: in questo modo è quindi possibile recuperare o addirittura migliorare le performance e le funzionalità della canalizzazione già esistente, oltre che ridurre notevolmente le tempistiche rispetto alla posa di una nuova tubatura e non richiedendo dunque alcuna lavorazione di scavo e sostituzione del vecchio condotto.
Si tratta di una specifica procedura ideale per la rimessa in sesto di condotte, colonne dal grande diametro, fognature centrali, canali di scolo delle acque ed in particolare per il ripristino di grandi condutture interrate come acquedotti e gasdotti. Ciascuna di queste attività di ripristino dei condotti si avvale di rilevazioni preliminari, ottenute attraverso videoispezioni filoguidate del tubo interno anche su tubazioni in pressione.
Per conoscere come eseguiamo il risanamento tubazioni a Torino e Novara e approfondire i nostri servizi nel settore ambientale, puoi contattarci compilando il form sottostante o telefonando al numero 035 428 9800: il nostro personale è a tua completa disposizione e sarà lieto di fornirti un intervento professionale e mirato per soddisfare ogni esigenza.
Il Gruppo Roquette è uno dei cinque leader mondiali operanti nel settore delle bioraffinerie per la produzione di amidi e loro derivati. La multinazionale ha affidato a Franchini Servizi Ecologici la manutenzione e la pulizia periodica...
Franchini Servizi Ecologici opera su tutto il territorio nazionale per l'effettuazione di prove di tenuta di tubazioni e condotte fognarie a seguito di nuova posa. Franchini si è occupata, di recente, del collaudo della nuova fognatura...
Franchini Servizi Ecologici effettua lavaggi idrodinamici con pressioni elevate, comprese tra 200 e 500 bar, ad acqua fredda o acqua calda. L'intervento prevede l'uso di lance flessibili gestite direttamente dall'operatore che può...
Franchini Spa ha scelto il veicolo Aebi MT della Aebi-Schmidt per la sua straordinaria capacità di destreggiarsi in strade strette e anguste, nonché per la sua versatilità e la...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |